top of page

Veletta Portatenda

  • Immagine del redattore: Stefano Proietti
    Stefano Proietti
  • 23 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

I controsoffitti sono sempre maggiormente presenti all'interno delle nuove abitazioni, sia per la possibilità di migliorare l'estetica e l'illuminazione degli ambienti che per aumentare l'isolamento termico e acustico o nascondere cavi e condotte o griglie di areazione.


In questo post vorrei soffermarmi più che altro sulle velette portatenda in cartongesso.

Questi elementi di solito sono creati dal distanziamento del controsoffitto rispetto alla parete perimetrale. Si viene così a creare un cavedio in cui viene nascosto il bastone od i bastoni di scorrimento delle tende.

A cosa servono? sono indispensabili all'interno del mio soggiorno o della mia camera da letto?

La domanda, se fatta a bruciapelo direi di no! ma riflettiamoci un attimo:

- La veletta portatenda nasconde il bastone di scorrimento della tenda, dando l'impressione da lontano che la tenda scenda direttamente dal soffitto e come potete vedere dalle immagini sottostanti, se volete uno stile moderno, contemporaneo o minimale siete quasi obbligati ad eliminare il bastone a vista.
















Certamente in commercio si trovano bastoni portatenda adatti anche ad ambienti contemporanei ed eleganti tipo questi:































Sicuramente sono soluzioni economicamente più costose della veletta portatenda inserita nel controsoffitto.

Inoltre la veletta in cartongesso può avere la duplice funzione di illuminare la parete in corrispondenza della finestra


Nello specifico si utilizza questo tipo di veletta che scende dal soffitto quando non abbiamo controsoffitti all'interno della stanza.


Dalla mia esperienza vi consiglio di dimensionare lo spazio interno delle velette portatenda in questo modo:

Se la tenda è singola, cioè si ha un unico bastone, la larghezza interna può essere anche di 10 cm; mentre se la tenda è doppia, cioè la soluzione più frequente con 2 bastoni lo spazio interno della veletta deve essere di 15 cm.

L'altezza / profondità interna deve essere per entrambe i casi di massimo 10 cm altrimenti non si riesce ad agganciare gli anelli della tenda al bastone interno.


Spero di esservi stato utile anche in questo post.

I commenti sono bene accetti

 
 
 

1 Comment


Unknown member
Oct 23, 2023

Molto interessante, grazie

Like

Stefano Proietti | Architetto
Ristrutturazioni
& Interior design

bottom of page